ù
 
Il Comitato Nazionale Pari Opportunità


Il Comitato Nazionale Pari Opportunità, istituito presso il Consiglio Nazionale, costituisce un importante organo di dialogo con il Consiglio Nazionale per proseguire nel percorso di valorizzazione della persona eliminando barriere culturali, normative e organizzative che ne rallentano la crescita professionale.
Il Comitato è costituito da un rappresentante per ciascuna Regione scelto dai Comitati pari opportunità locali, oltre a due delegati Consiglieri nazionali e dura in carica quattro anni.
Il Comitato propone al Consiglio Nazionale, interventi volti ad assicurare una reale parità tra tutti gli iscritti nell’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e nel Registro dei tirocinanti. A tal fine:
a) compie ogni attività utile a valorizzare le differenze, prevenire e contrastare comportamenti discriminatori, a favorire e diffondere la cultura della parità e dell’uguaglianza anche rappresentativa;
b) propone al Consiglio Nazionale iniziative legislative volte a realizzare la piena parità di genere;
c) crea una rete sinergica tra i Comitati Pari Opportunità territoriali;
d) elabora proposte atte a creare e favorire effettive condizioni di pari opportunità anche nell’accesso e nella crescita dell’attività professionale;
e) diffonde informazioni sulle iniziative intraprese, d’intesa con il Consiglio Nazionale;
f) d’intesa con i Comitati pari opportunità territoriali, elabora e propone codici di comportamento diretti a specificare regole di condotta conformi al principio di parità e ad individuare manifestazioni di discriminazione anche indirette;
g) vigila sull’applicazione delle norme esistenti in materia di pari opportunità e non discriminazione sia all’interno della Categoria che all’esterno;
h) anche d’intesa con i Comitati pari opportunità territoriali promuove iniziative e confronti tra Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti, Esperti Contabili, Praticanti e altri operatori del diritto sulle pari opportunità;
i) promuove e organizza, d’intesa con il Consiglio Nazionale, eventi formativi in materia di pari opportunità; j) predispone il bilancio di genere del Consiglio Nazionale;
k) propone al Consiglio Nazionale, per il tramite dei suoi delegati, iniziative volte a promuovere la crescita professionale degli iscritti e dei tirocinanti operanti in situazioni soggettive od oggettive di disparità e la loro rappresentanza negli organi istituzionali anche tramite l’attuazione delle leggi e dei regolamenti che disciplinano l’ordinamento professionale.

 

Contenuto inserito il 12-10-2023 aggiornato il 12-10-2023